venerdì 29 aprile 2011

ANARCHICINI: CANZONI E CANTAUTORI LIBERTARI TRA '800 E ''900: LOUIS ALEXIS BOUVIER (1836- 1892) ARISTIDE BRUANT (1851-1925) DAVID EDELSTAT (1866-1892) GASTON COUTE’ (1880-1892)CHARLES D’AVRAY (1878-1960) BORIS VIAN ( 1929-1959) LEO FERRE' (1916-1993) GEORGE BRASSENS (1921-1981) ,


Sulla scia delle canzoni di EUGENE POTTIER e JEAN  BAPTISTE CLEMENT si diffusero, negli anni successivi, sebbene chi le cantasse  poteva essere passibile  di finire in prigione, canzoni di protesta, grazie alle quali  le   idee libertarie si spargevano anche in quegli ambienti proletari , in cui la piaga dell’analfabetismo era assai elevata e le pubblicazioni anarchiche  inaccessibili.      Presto accanto ad autori che erano per lo più  scrittori  che sulla scia di  Pottier e di Clement scrivevano  canzoni  quasi esclusivamente per incitare alla lotta  ( per esempio LOUIS ALEXIS BOUVIER)  si affiancarono anche  cantautori” professionisti”  ( tra cui  ARISTIDE BRUANT, GASTON COUTE’, CHARLES D’AVRAY ) che si esibivano nei cabaret, caffe concerto, teatri, ecc-   
          


LOUIS ALEXIS BOUVIER (1836- 1892) operaio cesellatore, drammaturgo, scrittore popolare di “feuilletons”, libretti d’opera e canzoni di alto contenuto sociale e libertario, tra  cui “La canaille”. Morì a Parigi e sulla sua tomba è stata eretto un busto in bronzo dello  scultore Bouret.
 Canzone da commentare: “ Dans la vieille cité francaise/ Existe une race de fer,  dont l’ ame comme une fournaise/ A, de son feu, bronzé la chair/ Tous ses fils naissent sur la paille,/ Pour palais, ils n’ont qu’un taudis / C’ est la canaille! Et bien j’en suis!/   Ce n’est pas le pilier du bagne / C’est l’ honnete homme dont la main / Par la plume ou le marteau gagne / En suant, son morceau du pain / c’ est le pére, enfin , qui travaille / Les jours et quelquefois le nuits / C’est la canaille/ Eh bien ! J’en suis!. / C’est l’artiste, c’est le bohème / Qui sans souper, rime  reveur / Un sonnet à celle qui l’ aime / Trompant l’estomac par le coeur / C’est à credit qu’il fait ripaille/ Qu’il loge et qu’il a des habits / C’est la canaille! Eh bien ! J’en suis! C’est l’homme à la face terreuse / Au corp maigre, à l’oeil de hibou / Au bras de fer à main nerveuse / Qui sortant d’on ne sait pas / Toujours avec esprit vous raille / Se riant de votre mépris / C’est la canaille!/ Eh bien! J’en suis! / C’est l’enfant que la destinée / Force a réjeter ses haillon / Quand sonne sa vingtième année / Pour entrer dans nos bataillons / Chair à canon de la bataille / Toujours il succombe sans cris…/ C’est la canaille! Eh bien ! J’en suis! / les uns travaillent par la plume / Le front dégarni de cheveux / Les autre martèlent l’enclume / Et se soulent por etre heureux / Car la misére, en sa tenaille/ Fait scher leur flancs  amaigris / C’est la canaille ! E bien j’en suis! ( La canaille, parole di Alexis Bouvier e miusica di Joseph  Darcier (1865)
Bibliografia: http://alexis bouvier.free.fr/                                                                                      
 Tra i cantautori di professione  il più famoso , grazie anche ad alcuni   celebri manifesti di Toulouse Lautrec per i suoi spettacoli, ,  fu ARISTIDE BRUANT  (1851-1925) , nato da una famiglia benestante, dopo la morte del padre, si trasferì, appena quindicenne,  a Parigi e iniziò, assai presto, ad esibirsi nei locali di Montmartre, tra cui le “Chat Noir”, frequentati da proletari,  artisti e borghesi in cerca di emozioni forti. I temi delle canzoni attingevano  a episodi di cronaca, per lo più nera” con magnaccia, prostitute,  piccoli criminali come protagonisti, ma anche, talvolta, canzoni dal contenuto sociale  assai impegnato come per es. “  Les canuts”-
Brano da commentare: “ Pour chanter “Veni creator/il faut une chasuble d’or/  (due volte)“/ Nous en tissons pour vous, grands de l’eglise/ Et nous, pauvres canuts, n’avons pas de chemise/  C’est nous le canuts /Nous sommes tous nus/  Pour gouverner, il faut avoir/Manteaux ou roubans en sautoir (due volte) / Nous en tissons pour vous grands de la terre/ C’est nous le canuts/ Nous sommes tous nus/ Mai notre règne arrivera/Quan votre régne finira/ (due volte) Nous tisserons le linceul de vieux monde,/ Car on entend dejà la tempete qui gronde/ C’est nous le canuts/Nous sommes tous nus   (traduzione italiana di Alessio Lega: “ I tessitori”. “ Per cantare il Veni Creator bisogna portare babbucce d’oro/ Noi le tessiamo per i grandi della Chiesa/ però, poveri tessitori, ci seppelòiscono nudi/ Per governare tocca vestirsi/ di mantelli, ricami e nastri/ Noi li tessiamo per i grande della terra/però, poveri tessitori, spogli scendiamo nel fango/ Ma il nostro regno arriverà/ quando il vostro finirà/ Stiamo tessendo il sudario del vecchio mondo/perché sentiamo già la tempesta che si annuncia”)
Bibliografia:  Alessio Vega, Canta che non ti passa . Storie e canzoni di protesta di autori in rivolta francesi, ispanici e slavi,  Stampa Alternativa  2008 pp. 21 -24 e  Alessio Lega , L’uomo in rosso e nero in A Rivista Anarchica  dicembre 2002/gennaio 2003,  n. 286  pp.  50-51
    
  
GASTON   COUTE’ (1880-1892), poeta e cantautore  libertario, figlio di un mugnaio . A 18 anni si recò a Parigi e iniziò a cantare nei cabarets. Collaborò a varie riviste antimilitarisyte e socialmente  impegnate , tra cui la  famosa “la guerre sociale” fondata, tra gli altri,  Gustave Hervè, prima che passasse, nel 1916, all’estrema destra. Gaston Coutè morì di tisi  nel 1911 a 31 anni.
 Canzone da commentare: “ Andate, soldatini di Francia / E’ giunto il giorno delle fregature /  Per servire l’Alta Finanza / Su, andate giù a crepare ! (2) / E mentre voi in quella fornace/ Cadrete con una palla in fronte / Noi chiaccheremo dei nostri affari / Canticchiando la Marsigliese !/ Alle armi, ragazzi ! Formate i battaglioni ! Orsù, marciare! Ché rigirertemo nel sangue, i solchi !  / Andate, guerrieriu ardimentosi, / Piccoli figli della libertà / Andate a rendere schiavi /Dei poveri arabi spaventati (2) ! Tuoni il cannone nei loro  douar / Più forte del tuono di Allah / Intanto noi si va ad allineare / Cifre in lunghe colonne /  Alle armi, ragazzi…… / Andate! Si ammassino i cadaveri / A centinaia e a migliaia / E la pianura traversata dalle pallottole / Non sia più che un immenso carnaio (2) ! / Di fronte al racconto di queste sciagure / Aprendo il giornale del mattino / Penseremo, fregandoci le mani / “ Beh, le cose non vanno poi così male! “/ Alle armi, ragazzi…./ Andate, e se gli altri divoratori / Se  tutti gli squali al di là del Reno / Ora fannomuna ghigna a taiola / A noi non ce ne frega nulla (2)  / Un’altra guerra? E chi se ne fotte? / Tanto sarete voi a marciare ancora / Per difendere le nostre casseforti! / Eh!  Insomma, noi che si rischia? / Alle armi, ragazzi …../ E poi noi subentreremo / Quando voi non ci sarete più: / Ci troveremo le vostre carcasse / Accanto a quelle dei vinti (2)  ! / E sulle tombe una accanto all’altra / Che si toccano i piedi, sottoterra / Con l’oro dell’assassinio e del furto / Ci riempiremo freddamente le tasche! / All’armi, ragazzi…” (  La Marseillais des requins (= squali) ) di Gaston Coutè, traduzione italiana di Riccardo Venturi)

Discografia: http://antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it§=980

                                                                                                         CHARLES D’AVRAY  (1878-1960) Si trasferì, appena  diciottenne,  da Sevres a Parigi per dedicarsi alla musica e  alle canzoni.  Che interpretava nei cafés-chantants.  Entrò presto in contatto con  gli ambienti anarchici e neo-maltusiani. Su di lui svolse una grande influenza SEBASTIEN FAURE (cfr. post su…) Le sue canzoni  di rivolta dirette contro lo Stato, il militarismo, le prigioni ecc.  divennero delle vere e proprie  “conferenze cantate” ed erano assai diffuse, come ricorda nelle sue memorie, May Piqueray, tra i giovani  militanti anarchici nel periodo tra le due guerre. Molto eloquenti soni i titoli  delle sue canzoni, per esempio  : “Ne votez plus”, “Bas Biribi” (luogo africano  dove venivano mandati i soldati per punizione) , “ Magistrature”,” Militarisme” “ Les Geants” (contro la Chiesa”) , “ Le triomphe de l’anarchie”  e anche canzoni d’amore non conformiste , tra cui Procreatio cosciente”, “ Amour et volonté”, “Jalousie” ecc. 
 Brano da commentare: “  De tous, celui qui m’ impressionnait le plus  était Charles  d’Avray  […]  Son  pére était architecte. Il ne suivit pas ses traces et debutà trés jeune dans le divers  cabarets parisiens. Avec tout de suite beacoup de succés. Veritable bohème, il avait toujours les poches vides, trouvant plus maLheureux que lui pour l’aider  à dépenser les quelques sous qu’il gagnait au cours de cessoirées”. Dans les années 20 , je fis sa connaissance à la Muse rouge et fus tout de suite emballée par sa voix chaude et prenant et par ses chansons. C’est vers la meme epoque, je crois, qu’il fit la connaissance de Sebastien Faure, qui lui fit partager ses idées sociales et anarchistes. Pour les quatre-vingts ans de Sebastien Faure, Charles  lui dédia une magnifique chanson: “ Tu fus un grand lutteur et tu fus un grand sage / Tu semas le bon grain par beau et mauvais temps / Qu’il me soit permis de te rendre un hommage / Pére spirituel des mes lointains vingt ans / Tu parais, un voile se lève , / J’ai  vingt ans, tu m’ouvres les yeux/ Et je fais mien ton joli reve./ D’amour pur, sans lois, sans dieux.  ….. Ah! Mon vieil ami l’ anarchiste / Le poids des ans lui seul nous affaiblit/ Vieil ami, gran idealiste / A tes cotés, mes cheveux ont  balnchi “ […] Charles multipliait les tournées triomphales à travers la France.  Par la chanson , il était devenu le propagandiste infatigable de nos idées. Jamais il ne renia son idéal. C’est assez rare dans ce métier pour etre signalé: quand tant d’occasions se presentent aux  gens de talent de gagner beaucoup d’argent, à condition de faire abstraction de leurs idées. … (   dalle memorie di May la refractaire)
Bibliografia: cfr. May Piquerai, May la refractaire, Los Solidarios, 2003 pp. 43-45.
  Canzone da commentare: “ Tu veux batir des cites ideales / Destruis d’abord les monstruosités: / Gouvernements, casernes, cathedrales/ Qui sont pour nous autant d’absurdités. / Des aujourdhui vivons le communisme / Ne nous groupons que par affinités/ Notre bonheur naitra de l’altruisme,/ Que nos desirs soient des realités/ Debout! Debout! Compagnons de la misère /  L’heure est venue, il faut nous rèvolter, / Que le sang coule et rougisse la terre/ Mais que ce soit pour notre liberté / C’est reculer que d’etre stationnaire, / On le devient de trop philosopher./ Debout!  Debout! Vieux revolutionnaire/ et l’anarchie enfin va trionpher/  (due volte) / Empare –toi maintenant de l’usine/ Du Capital ne sois plus serviteur./ Reprends l’outil et reprends la machine/ Tous est à tous, rien n’est à l’exploiteur./ Sans prejugés, suis le lois de la nature/ Et ne produis que par nécessité. / Travail facile  ou besogne trés dure/ n’a de valeur qu’en son utilité/  Debout,  debout!  vieux revolutionnaire .......... /On reve amour au delà des frontières / L’erreur fait place à la realité/Oui la patrie est une baliverne,/ Un sentiment double de lacheté,/  Ne reste pas de la viande à caserne / Petit soldat, mieux te vaut déserter/ Debout ! Debout! vieux revolutionnnaire …./ ” (Charles d’Avray, Le triomphe de l’anarchie ) 
 

 BORIS VIAN ( 1929-1959) ingegnere , inventore,   scrittore ,trombettista di jazz, , cantautore, patafisico, frequentatore e animatore  assiduo e tra i più geniali , negli anni quaranta e  cinquanta,  delle “caves esijstenzialiste” di Saint-Germain de Près.  . Non militò, per quanto ne so,  in nessun periodo della sua vita in partiti  o movimenti politici . Tuttavia, in anni in cui la Francia,   ancora traumatizzata dalla seconda guerra mondiale, era sempre più assillata nel mantenere soggiogate le proprie colonie ( Indocina  e Algeria) egli contestò, con forza, l’antimilitarismo crescente e la minaccia sempre più avvertibile di nuove guerre , da cui avrebbero tratto profitto unicamente i “mercanti di cannone” e la  “triade sociale” : Esercito, Chiesa e Finanza.   Su questo tema che assumevatoni , in Francia, sempre più drammatici,  Vian scrisse alcune “pièces” testrali, tra cui  L’équarissage pour tous ( Squartamento per tutti) e  Le goûter des generaux ( La merenda per i generali ) e  anche canzoni, tra cui Allon z’ Enfants,  Le prisonnier  ( il prigioniero), La java (danza francese) des bombes atomiques,  Les Joieux  Bouchers ( allegri macellai )  Le Petit  Commerce ( piccolo commercio ), La marche arriére ( marcia indietro) , In questo contesto mi  limito a riprodurre solo  il testo in italiano della sua canzone più celebre  Le déserteur . (cfr. brano)

Canzone  da commentare :  “ Signor  Presidente / Le scrivo una lettera / che lei forse leggerà / se avrà tempo per farlo /  Ho appena ricevuto / la cartolina militare / dovrò partire in guerra / entro mercoledì sera / Signore Presidente / Io non la voglio fare / non son o su questa terra / per ammazzare dei poveracci / Non per farla arrabbiare / ma glielo devo dire / la decisione è presa / Io diserterò / Da quando sono nato / ho visto morire mio padre / ho visto partire i miei fratelli / e piangere i miei figli /  Mia madre ha sofferto tanto / che ormai è nella tomba / Se ne infischia delle bombe / e si strafotte dei vermi / Quando ero prigioniero / m’han rubato la donna / mi hanno rubato l’anima / e tutto il mio passato / Domattina di buonora / chiuderò la mia porta / in faccia agli anni morti / Me ne andrò per le strade / mendicherò la mia vita / per le strade di Francia / dalla Bretagna alla Provenza / e alla gente dirò / rifiutatevi di obbedire / di farla rifiutare / In guerra non andate / rifiutatevi di partire. / Se bisogna dare il sangue / vada a dare il suo / lei che è un buon apostolo / Signor  Presidente  / Se mi darà la caccia / avverta i suoi gendarmi / che non avrò le armi  / e potranno sparare”  .  La prima versione , quella spontanea, ha un finale diverso: “ Avverta i suoi gendarmi / che ho con me le armi / e che so sparare “ ( traduzione italiana di  Le déserteur)

  Ogni   spettacolo teatrale o di canzoni  tenuto da Boris Vian  al  di fuori delle “caves” di Saint-Germain –des Prés generava solitamente grande scandalo e reazioni molto  violente da parte del pubblico di destra.

 

 

LEO FERRE' (1916-1993),  figlio del direttore del personale del Casinò di Monte Carlo e di Marie Scotto di origine italiana, si esibì per la prima volta in pubblico nel 1941  a Montecarlo. Nel 1946 Ferré andò a Parigi dove iniziò a cantare nei cabaret di Saint-Germain. Frequentò Maurice Joyeux  e il gruppo “ Louise Michel". Nel 1949 cantò per un " gala" a sostegno del giornale Libertaire. Nel 1961 un suo album fu proibito per il suo contenuto anarchico. Entrò anche in contatto con  gli anarchici spagnoli in esilio  in Francia ai quali dedicò la canzone Franco la muerte.  Scrisse e cantò molte canzoni ispirate all’Anarchia e ai “poeti maledetti “ dell’ottocento francese. Sulla copertina di “Le monde libertaire” del 1968 apparve una sua foto con le parole: “Viva l’anarchia con un grande A come Amore! “ . Morì a Castellina in Chianti ,( Siena) dove viveva già dal 1971. 

Canzone da commentare (testo in italiano): “ Non sono l’uno per cento ma credetemi esistono / In gran parte spagnoli chi lo sa poi perché / Penseresti che in Spagna proprio non li capiscono / Sono gli anarchici /   Han raccolto già tutto / di insulti e battute / E più hanno gridato / Più hanno ancora fiato / Hanno chiuso nel petto / Un sogno disperato / E le anime corrose / da idee favolose / Non sono l’un percento ma credetemi esistono / Figli di troppo poco o di origine oscura  / Non li si vede mai /  che quando fan paura / Sono gli anarchici / Mille volte son morti / come è indifferente / Con l’amore nel pugno / Per troppo  o per niente / Han gettato testardi / la vita alla malora / Ma hanno tanto colpito / Che colpiranno ancora / Non sono l’uno per cento ma credetemi esistono / E se dai calci in culo c’è da incominciare / Chi è che scende per strada non lo dimentica / Sono gli anarchici / Hanno bandiere nere / Sulla loro speranza / E la malinconia / Per compagna di danza / Coltelli per tagliare / Il pane dell’ amicizia / E del sangue pulito / Per lavare la sporcizia / Non sono l’un per cento ma credetemi esistono / Stretti l’uno con l’altro e se in loro non credi / Li puoi sbattere in terra ma sono sempre in piedi / Sono gli anarchici. ( da “Les anarchistes" di Leo Ferré) 

Bibliografia: in  Leo Ferré, Il cantore dell’immaginario a cura di Mauro Macario, Eléuthera 1994 pp. 31-33 e alle pp. 30-32 vi è il testo francese, dove nel verso finale  si dice: “ Qu’y’en pas un sur cent et qu’pourtant  ils existent-Et qu’ ils se tiennent bien bras dessus  bras dessus- Joyeux et c’est pour ça qu’ils sont toujours debout- les anarchistes”  

Discografia: in Têtes de bois, Ferré, l’amore e la rivolta . Nel CD  la canzone è cantata in lingua originale

Brano da commentare: La cigarette sans cravate / Qu’on fume à l’aube démocrate/Et le remords des cous-de-jatte /Avec la peur qui tend la patte /Le ministère de ce prêtre /Et la pitié à la fenêtre /Et le client qui n’a peut-être / Ni Dieu ni maître / Le fardeau blême qu’on emballe / Comme un paquet vers les étoiles / Qui tombent froides sur la dalle /Et cette rose sans pétales /Cet avocat à la serviette / Cette aube qui met la voilette /Pour des larmes qui n’ont peut-être / Ni Dieu ni maître /Ces bois que l’on dit de justice / Et qui poussent dans les supplices / Et pour meubler le sacrifice / Avec le sapin de service / Cette procédure qui guette / Ceux que la société rejette / Sous prétexte qu’ils n’ont peut-être / Ni Dieu ni maître / Cette parole d’Evangile / Qui fait plier les imbéciles / Et qui met dans l’horreur civile / De la noblesse et puis du style / Ce cri qui n’a pas la rosette / Cette parole de prophète / Je la revendique et vous souhaite / Ni Dieu ni maître. ( testo e musica di Léo Ferré)

Bibliografia:  Léo Ferré, Né Dio né padrone :testo canzone + trad. italiana di Andrea Giramundo : “La sigaretta senza cravatta / Che fumiamo all’alba democratica / E il rimorso degli storpi / Con la paura che tende la zampa / Il ministero di questo prete /E la pietà alla finestra / Ed il cliente che non ha forse / Né Dio né padrone / Il fardello livido che imballiamo / Come un pacco verso le stelle / Che cadono fredde sulla lastra / E questa rosa senza petali / Questo avvocato dei tovaglioli / Questa alba che mette la veletta / Per le lacrime che non hanno forse / Né Dio né padrone / Questi boschi che si dice di giustizia / E che crescono nei supplizi / E per ammobiliare il sacrificio / Con l’alberello di servizio / Questa procedura che spia / Quelli che la società rigetta / Sotto pretesto che non hanno forse / Né Dio né padrone / Questa parola di vangelo / Che fa piegare gli imbecilli / E che mette nell’orrore civile / Della nobiltà e poi dello stile / Questo grido che non ha la rosetta / Questa parola di profeta / la rivendico ed vi auguro / Né Dio né padrone” . in http://www.alloradillo.it/ni-dieu-ni-maitre-leo-ferre-tesco-canzone-trad-ita/;   Una  bella nota introduttiva a questa canzone si trova in  Storie e amori d’anarchie. Le canzoni e gli avvenimenti che raccontano un’ idea di libertà e di rivolta a cura di Secondiano Sacchi, disegni di Sergio Staino, I libri del club Tenco, Squi[libri], 2020 pp. 225-227. , dove, tra l’altro la versione italiana di questa canzone è alquanto diversa .

 

 


GEORGE BRASSENS (1921-1981) . Egli aderì alla Federazione anarchica francese nel maggio 1946 e  collaborò come segretario di redazione al giornale “ Libertaire” . (cfr. brano) . L a permanenza al “ Libertaireperò durò poco ” e pur continuando la militanza sino al 1948 diradò gradualmente   i  suoi impegni politici pur mantenendo  anche dopo i  suoi successi come cantautore rapporti personali con i compagni , tra cui  Joyeux,  Fontenis,  Susy Chevet.  Spesso partecipò a “gala” organizzati dal  Mondo Libertario  e per il  “gruppo Louise Michel  e“  finanziò generosamente   molte  iniziative anarchiche, tanto che a un certo punto dovette tutelarsi da chi se ne approfittava troppo .   Nel  1970  Brassens  spiegò il suo rapporto con l’anarchia durante una intervista pubblicata sulla rivista Ego . (cfr. brano)

Brano da commentare: “ E’ per me una filosofia e una morale  con  cui io  mi confronto il più possibile nella vita di tutti i giorni, cerco di tendere verso l’ideale. L’individualismo non  significa  solamente rivolta, quanto piuttosto amore degli uomini. La rivolta non è sufficiente, essa può condure a non importa cosa,  allo stesso fascismo.” ( intervista a Brassens nella rivista “Ego”, aprile 1970) 

Bibliografia:   George Brassens  in Les anarchistes, Dictionnaire biographique du mouvement libertaire francophone, Les Editions del’  Atelier/ Les edition Ouvrières, 2015 p. 162.  

 

Tra le numerosissime canzoni di Brassens, dove predomina in tutte uno spiccato spirito libertario, mi limito, almeno per ora,  a citare   La ballata di quelli nati  da una qualche parte 

Canzone da commentare: “ “ E’ pur vero che son piacevoli questi villaggi, /  questi borghi, frazioni, siti, città / con le loro mura, le chiese, le spiagge. /  Non hanno che il difetto d’essere abitati ! Di essere abitati da gente che sogguarda / gli altri con disprezzo, dall’alto dei bastioni . / La razza degli sciovinisti, portatori di coccarde /  gli imbecilli felici d’esser nati da una qualche parte / Maledetti tutti i figli di una madrepatria /  si impalassero una volta sul loro campanile / quando esibiscono le torri, i musei , i municipi / e vi riempiono del paese natale fino a farvi vomitare / Che vengano da Roma, Parigi o Sète, / o da casa del diavolo, o da Zanzibar / anche fosse Moncucco, son capaci di vantarsi / gli imbecilli felici d’esser nati da una qualche parte /. La sabbia nella quale i loro struzzi / sprofondano la testa, non ce n’è di più fine / Quanto all’aria con cui gonfiano le loro palle, le bolle di sapone, è un soffio divino. / E così, poco a poco, giungono a montarsi /  la testa fino a ritenere che lo sterco dei  loro cavalli / anche se di legno renda invidioso il mondo / gli imbecilli felici d’esser nati da una qualche parte . / Non è un “ luogo comune “ quello della loro nascita, / compatiscono davvero quei poveri disgraziati / gli incapaci che non ebbero la presenza di spirito / di vedere il giorno nel loro stesso luogo / E quando la squilla li chiama, rompendo la tranquillità precaria / contro qualche straniero certamente barbaro / escono dal loro fosso per morire in guerra, / gli imbecilli felici d'essere nati da una qualche parte . / Dio mio, che bella sarebbe la terra umana / se non s'incontrasse questa razza demente / questa razza importuna che abbonda ovunque / la razza territoriale, la gente d'origine controllata. / Sarebbe bella la vita, in ogni caso, /  se non avesse cavato fuori dal nulla questi cazzoni. / Prova definitiva della tua inesistenza, / gli imbecilli felici d'essere nati da qualche parte " ( Georges Brassens  , La ballata di quelli nati  da una qualche parte  (1972 )

Bibliografia : in  Alessio Lega, Canta che non ti passa. Storie e canzoni di autori in rivolta francesi, ispanici e slavi , Stampa alternativa 2008 pp. 28-29. Cfr. anche Nanni svampa e Mario Mascioli,  Brassens . Tutte le canzoni tradotte,  Franco Muzzio Editore , 1991  p.  229 dove accanto alla traduzione italiana vi è l'originale francese


Nessun commento:

Posta un commento